Bombus wurflenii Radoszkowski, 1860

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Hymenoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Apidae Latreille, 1802
Genere: Bombus Latreille, 1802
Descrizione
Questo calabrone ha una proboscide molto corta , potenti mandibole dentate e una testa corta. La regina ha una lunghezza del corpo dai 19 ai 22 mm, un'apertura alare da 36 a 41 mm e una pelliccia nera e ispida. Le operaie, che hanno lunghezze del corpo da 13 a 16 mm e campate da 25 a 32 mm somigliano alla regina, tranne che per la minore lunghezza. I maschi hanno una lunghezza compresa tra 14 e 16 mm, hanno un'apertura alare da 28 a 32 mm e sono simili alle operaie. Esiste una forma più chiara, con la maggior parte del torace e le due terga anteriori coperte di pelo chiaro. Il nido è piccolo e contiene da 80 a 150 individui.
Diffusione
In Europa, può essere trovato in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Norvegia, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Scandinavia, Ural e Caucaso in Russia, la Turchia settentrionale e la penisola di Crimea. È assente dalle Isole Britanniche e la sua presenza in Finlandia è contestata.
Sinonimi
= lpigenobombus wurfleini ssp. apfelbecki Reinig, 1988 = Alpigenobombus wurfleini ssp. knechteli Reinig, 1988 = Bombus alpigenus Morawitz, 1873 = Bombus brevigena Thomson, 1870 = Bombus mastrucatus Gerstäcker, 1869 = Bombus mastrucatus m. uralicus Pittioni, 1938 = Bombus wurfleini Radoszkowski, 1859 = Bombus wurfleini var. pyrenaicus Vogt, 1909.
![]() |
Data: 23/11/2009
Emissione: Le Api Stato: Guinea-Bissau |
---|